Il Consiglio generale Fnp Cisl Piemonte di fine anno con i segretari Ferraris, Caretti e Pezzani

lunedì 16 Dicembre 2024 / Attualità

Venerdì 13 dicembre presso la sede regionale si è riunito il Consiglio Generale FNP Piemonte per fare il punto di fine anno. Ai lavori, presieduti da Enrico Zanolini, segretario generale FNP Piemonte Orientale, hanno partecipato il segretario generale CISL Piemonte Luca Caretti e il segretario FNP nazionale Roberto Pezzani. La riunione è iniziata con un minuto di silenzio per le vittime degli incidenti sul lavoro.

Nella sua relazione il segretario generale FNP Piemonte Alessio Ferraris è partito dall’Europa citando il Piano Draghi per la competitività e il Piano Letta sul mercato unico per poi passare alle questioni nazionali con il patto di stabilitàe le progettualità legate al PNRR, per il quale dal 2026 cominerà la restituzione dei fondi. Venendo ai temi organizzativi si è soffermato su continuità associativa, formazione e comunicazione, strategici nell’ottica di accrescere la rappresentanza: “Per quanto riguarda la partecipazione il ruolo delle nostre RLS è fondamentale: noi abbiamo il contatto diretto con la realtà con un impegno sociale quotidiano. La nostra missione continua ad essere la solidarietà, per questo, come diceva don Tonino Bello, il nostro compito è “organizzare la speranza” ma la vera sfida per il futuro è quella di renderci attrattivi per i nuovi pensionati: la silver economy è già una realtà con la quale dobbiamo imparare a confrontarci”.

Nel suo intervento il segretario generale CISL Piemonte Luca Caretti ha parlato del percorso congressuale come di una grande occasione per rafforzare l’organizzazione: “Il cuore è la partecipazione: su questo tema accogliamo con favore l’emendamento alla legge di bilancio che stanzia 70 milioni di euro per incentivare gli accordi sulla partecipazione dei lavoratori. Un bel risultato dopo la raccaolta firme per la legge di iniziativa popolare promossa dalla CISL. Il nostro sindacato sta provando a offrire un modello costruttivo e responsabile.”

Nelle conclusioni il segretario FNP nazionale Roberto Pezzani ha parlato dell’attualità politica e delle nuove tesi congressuali: “La FNP sta preparando un manifesto in 7-8 punti che mette al centro il nuovo ruolo di rappresentanza che la Federazione, a tutti i livelli, dovrà assumere in futuro perché i pensionati di oggi non sono più quelli di ieri e il nostro sindacato deve saper rappresentare le nuove esigenze e i nuovi bisogni che vengono avanti”.

Categoria: