ENPALS
LEnpals è un Ente di diritto pubblico di previdenza e di assistenza per i lavoratori dello spettacolo e gli sportivi professionisti.
Liscrizione allEnpals dei lavoratori viene effettuata esclusivamente dal datore di lavoro e non più dal lavoratore (come avveniva prima del 2008) attraverso le “procedure telematiche”, a cui è possibile accedere dal sito dellEnpals. Lobbligo di iscrizione dei lavoratori sussiste per tutti i lavoratori dello spettacolo e dello sport professionistico appartenenti ad una delle categorie professionali tassativamente indicate dalla legge.
Liscrizione allEnpals è obbligatoria, invece, per l’imprese, pubbliche o private, che iniziano un’attività con l’assunzione di lavoratori appartenenti alle categorie iscritte obbligatoriamente all’Ente.
Come avviene per i lavoratori dipendenti degli altri settori iscritti allassicurazione generale obbligatoria, liscrizione allEnpals comporta lobbligo di versamento dei contributi previdenziali a carico del lavoratore e del datore di lavoro.
L’imponibile da prendere a riferimento è dato dalla “retribuzione giornaliera” che non può, comunque, essere inferiore al minimale fissato dalla legge e superiore al massimale di retribuzione giornaliera stabilita.
A partire dal 1° gennaio 1997, è stata prevista una progressiva parificazione delle aliquote contributive con quelle in vigore nel Fondo pensioni lavoratori dipendenti dell’INPS, che si è conclusa a partire da gennaio 2005.
Gli adempimenti amministrativi più importanti, a cui sono tenute le imprese operanti nei settori suddetti nei confronti dell’Enpals, consistono in:
- comunicazione di assunzione, di trasformazione e di cessazione di un rapporto di lavoro;
- richiesta del rilascio del “certificato di agibilità”, che autorizza unimpresa (del settore cinematografico, teatrale, musicale, alberghiero, radiofonico) a far agire nei propri locali i lavoratori dello spettacolo artisti e tecnici, in relazione ad uno specifico evento.
Lagibilità viene rilasciata dall Enpals previo accertamento della regolarità degli adempimenti contributivi; per un’impresa di nuova costituzione, per il rilascio del certificato di agibilità, viene richiesto, invece, un deposito cauzionale.
La richiesta del certificato di agibilità deve essere effettuata entro cinque giorni dalla stipulazione dei contratti di lavoro e, comunque, prima dello svolgimento della prestazione lavorativa. - richiesta del rilascio “dellattestazione liberatoria”, necessaria affinché le imprese, gli enti pubblici e privati, che svolgono attività nel settore dello spettacolo possano beneficiare di sovvenzioni, di premi disposti dallo Stato.