VII° Congresso Femca Cisl Cuneo: rieletto Piergiuseppe Botta

Piergiuseppe Botta Segretario generale Femca Cisl Cuneo
Oggi, venerdì 28 febbraio, si è celebrato a Peveragno il settimo Congresso territoriale della Femca Cisl Cuneo. Erano presenti l’Operatore Nazionale Femca Ivano Della Brea, il Segretario generale Femca Piemonte Gabriella Pessione e il Segretario generale UST CISL Cuneo Enrico Solavagione. Il Congresso ha eletto il nuovo consiglio generale dei lavoratori iscritti alla CISL del settore chimico-energia-moda ed è stato rieletto, come Segretario Generale della Femca CISL Cuneo, Piergiuseppe Botta. Botta ricopre l’incarico dal 6 dicembre, sostituendo Aldo Pellegrino, per raggiunta età pensionistica. Botta sarà affiancato da Daniela Barattero e Andrea Sabena.
Nel corso del Congresso è stata data una targa ricordo da parte dell’UST per mano del Segretario gen. Solavagione ad Aldo Pellegrino ringraziandolo per il lavoro svolto e per e la sua confederalità dimostrata.
Inoltre durante il Congresso è stato consegnato un presente a Renato Fantini, ex Segretario generale della categoria, che lascia l’incarico di Collaboratore.
La presidenza del Congresso è stata affidata a Gabriella Pessione Segretaria generale Femca Piemonte
“Le parole del cambiamento. Partecipazione, Competenza, Sicurezza, Coraggio” è lo slogan scelto dalla categoria cuneese per il suo Congresso. Un motto che ha guidato la relazione che Botta ha presentato ai presenti.
Botta, nella sua relazione, ha trattato vari temi, partendo da un contesto generale per poi proseguire con: l’industria, la sicurezza, l’organizzazione, la partecipazione dei lavoratori alla “vita aziendale”, i giovani e l’intelligenza artificiale, chiudendo con la Femca Cuneo e i rapporti con le altre Organizzazioni Sindacali.
Non è mancata una parte dedicata ai ringraziamenti. In particolare, sono stati espressi ringraziamenti a Gabriella Pessione, Daniela Barattero e Alessia Comba per l’aiuto nel percorso congressuale. Inoltre, sono stati ringraziati la Segreteria Nazionale, la Segreteria Confederale, Aldo Pellegrino, Renato Fantini e Angelo Vero. Un ringraziamento particolare è stato rivolto ad Andrea Sabena, nuovo componente della Segreteria.
In particolare Botta nella relazione ha dichiarato: “il 2025 sarà un anno difficile per l’industria, con cali di produzione diffusi, soprattutto nei settori automobilistico, tessile, gomma e chimico. La Regione Piemonte ha raddoppiato i fondi per supportare i lavoratori in cassa integrazione o con contratti di solidarietà, destinando 20 milioni per corsi di formazione. Le aziende devono favorire la formazione continua e la sicurezza sul lavoro, mentre il sindacato spinge per una maggiore attenzione alle condizioni di lavoro e alla prevenzione degli infortuni.
La Femca Cisl Cuneo ha vissuto un anno di importanti trasformazioni e sfide, ma anche di crescita e impegno continuo. Un anno fa l’inizio di un percorso di rinnovamento che ha visto l’ingresso di nuove figure. Le condizioni del mondo del lavoro sono sempre più complesse, ma siamo pronti ad affrontarle con dedizione, cercando di rispondere a ogni esigenza. Ogni collega e lavoratore merita il nostro tempo, e in questo anno abbiamo sempre cercato di risolvere le problematiche che ci sono state poste con l’attenzione che merita.
Il nostro sindacato, la nostra Cisl, ha sempre contrattato per difendere i diritti e i bisogni dei lavoratori, anche in situazioni difficili.
In questo momento, diverse aziende come IMR, Tenneco, ITT, Mondo di Alba, Sekurit e Michelin sono in difficoltà, con riduzioni dell’orario, discussioni sul rinnovo dei contratti e segnali di rallentamento. È proprio in queste circostanze che la vicinanza ai lavoratori è essenziale. Stare con loro, ascoltarli, aiutarli a risolvere i problemi è il nostro dovere, e i nostri servizi sono una risorsa fondamentale per farlo.
Abbiamo potenziato la nostra presenza con lo sportello in Michelin, dove collaboriamo con il patronato INAS e il CAF per essere più vicini ai lavoratori sul posto di lavoro. Stiamo anche lavorando per aprire uno sportello Previmoda (Fondo Pensione Complementare). Inoltre stiamo preparando corsi di formazione per aggiornare le competenze e rispondere alle necessità di un mondo del lavoro che cambia velocemente.
La vera differenza nel nostro lavoro la fa la passione e l’impegno di ciascuno di noi. Le competenze sono importanti, ma è la voglia di fare, l’entusiasmo e l’impegno che fanno la vera differenza per la CISL.
Enrico Solavagione nel suo intervento ha rimarcato il valore della confederalità. La recente approvazione in Senato della Legge sulla Partecipazione, rammaricandoci del fatto che non si sia stata piena convergenza di tutte le forze Politiche, ha poi proseguito su transizioni, Europea, sull’opportunità di lavorare tutti insieme ad un Patto sociale… Sindacato, Politica, Industria. “In questo particolare periodo storico è importante trovare punti di convergenza che uniscano e non che dividano! Incendiare le piazze e lasciarsi trasportare del furore ideologico e rischioso e controproducente. Le trasformazioni della società vanno accompagnate con sano pragmatismo. Infine ringraziando la platea di delegati li ha invitati ad essere orgogliosi dell’appartenenza alla Cisl: “quello che abbiamo fatto in questi anni è quello che continueremo a fare nei prossimi quattro è a tutela di tutto il Sindacato, il Sindacato esisterà e sarà rappresentativo se sarà autonomo, libero e apartitico”.
Presenti in sala e sono intervenuti: Roberto Lepori Segretario generale Fim Cisl Cuneo, Marco Picchioldi Operatore Felsa Cisl Piemonte, Angelo Vero componente di Segreteria FNP Cisl Cuneo, Cristina Barbero Responsabile INAS Cisl Cuneo, Damiana Olivero Responsabile uffici Vertenze Cisl Cuneo, Rosi Prekalori Vice Presidente Anolf Cuneo, Elena Avico Responsabile Sportello SOS Infortuni ed Avv. Alessandra Barbero che collabora con la categoria.
Uff. Stampa UST Cisl Cuneo _ Cristian Peirone
Categoria: Congressi, Congressi 2025, Focus