Rieletto Roberto Lepori Segretario generale della Fim Cisl Cuneo

giovedì 20 Febbraio 2025 / Congressi

Roberto Lepori Segretario generale Fim Cisl Cuneo

Oggi, giovedì 20 febbraio, i lavoratori metalmeccanici iscritti alla Fim Cisl sono stati protagonisti del Congresso provinciale di Fim Cisl Cuneo, il quale hanno eletto Roberto Lepori alla carica di Segretario generale, insieme alla sua Segreteria composta da Sara Corti e Massimo Mana. Lepori ricopre l’incarico di Segretario generale dal 17 novembre 2023.

Il Congresso, che si è tenuto all’Albergo dell’Agenzia a Pollenzo, celebra la sua XXI edizione con lo slogan: Partecipazione attiva. La nostra forza per un futuro in sicurezza! Il dibattito, scaturito dalla relazione di Lepori, ha affrontato temi cruciali per il futuro del lavoro. La sicurezza sul lavoro è una priorità fondamentale, mentre l’innovazione e la transizione ecologica sono state identificate come sfide e opportunità da cogliere.

È emersa la preoccupazione per la crescente precarietà giovanile e la necessità di favorire l’integrazione dell’immigrazione nel mercato del lavoro. Un altro tema centrale è stato il contrasto alla violenza di genere nei luoghi di lavoro, per garantire ambienti sicuri e inclusivi. Infine, è stato sottolineato l’importante ruolo della partecipazione sindacale dei giovani per rafforzare la loro voce nelle dinamiche lavorative.

Lo slogan del nostro Congresso, ha dichiarato Roberto Lepori, sottolinea il valore imprescindibile della partecipazione dei lavoratori e delle lavoratrici nel processo decisionale aziendale, nella costruzione di un mondo del lavoro più equo e nella garanzia di condizioni di sicurezza adeguate. In un contesto caratterizzato da trasformazioni tecnologiche, crisi economiche e mutamenti normativi, il ruolo dei sindacati si conferma essenziale nel tutelare i diritti e nel favorire la crescita sostenibile delle imprese. La nostra missione è chiara: rafforzare il coinvolgimento di tutti i lavoratori nella vita sindacale per costruire un futuro più sicuro e giusto. In questo percorso, l’importanza della confederalità all’interno della CISL rappresenta un valore aggiunto imprescindibile”.

Il Segretario generale Enrico Solavagione nel suo intervento ha affrontato alcuni temi come: Automotive, finanziamenti per la formazione e il green deal.

Solavagione ha dichiarato: “Per noi è fondamentale che la transizione green e digitale venga affrontata in modo pragmatico, senza ideologie e senza visioni sovraniste. È necessaria una politica industriale comune europea, sostenibile sia socialmente che ambientalmente, integrandola con investimenti, formazione e adeguati strumenti di supporto per i lavoratori. Non possiamo pensare di affrontare da soli, all’interno dei nostri confini nazionali, le sfide della rivoluzione digitale, green ed energetica in corso, soprattutto in un contesto geopolitico che vede l’Europa schiacciata tra le potenze degli Stati Uniti e della Cina”.

Non è mancato un passaggio sull’Automotive, strettamente collegato alla transizione green, e sullo stanziamento di 20 milioni da parte della Regione Piemonte su espressa richiesta della Cisl Piemonte per la formazione dei lavoratori in cassa integrazione del settore automobilistico.

Inoltre, il Segretario si è soffermato su argomenti relativi al nostro territorio: “Il mio pensiero va ai lavoratori della Diageo, che, nonostante la continua produzione e la costante richiesta di prodotti, ha comunicato il licenziamento di 349 lavoratori e lavoratrici, insieme all’indotto che l’Azienda chiuderà. La Cisl continuerà il confronto e la mobilitazione affinché ciò non accada. È la conseguenza di una globalizzazione non governata”.

Poi il Segretario ha fatto un passaggio molto chiaro: “Dobbiamo essere fieri di essere della Cisl. Una Cisl che prosegue dritta sulla rotta indicata dalla Confederazione. La nostra storia ce ne dà testimonianza; a noi non importa chi governa o a quale partito appartiene, noi dobbiamo portare risultati ai nostri iscritti. La nostra forza siete voi. Lo dimostra il fatto che la Cisl Cuneo, anche quest’anno, supera il numero di iscritti del 2023, portandoci a essere il primo sindacato in provincia”.

Al tavolo di presidenza: Enrico Solavagione Segretario generale Cisl Cuneo, Roberto Lepori Segretario generale Fim Cisl Cuneo, Tino Camerano Segretario generale Fim Piemonte, Fabio Bernardini Segretario della Fim nazionale.

Presenti in sala e sono intervenuti: Lino Palma Segretario Felsa Cisl Piemonte e Marco Picchioldi, Vincenzo Battaglia Segretario generale Filca Cisl Cuneo, Angelo Fiora Responsabile Ufficio e coordinamento artigianato CISL Piemonte presso Ara Cisl Piemonte, Gerlando Castelli Responsabile del Dipartimento Amministrativo Ust Cuneo. Aurora Rosolia Responsabile Caf Cisl Cuneo, Damiana Olivero Responsabile Uff. Vertenze, Mariella Iallorenzi Coordinatrice uff. Accoglienze.

 

Per uff. Stampa Ust Cisl Cuneo _ Cristian Peirone

 

 

 

Categoria: , ,