Oggi si è celebrato il decimo Congresso Fnp Cisl Cuneo

giovedì 20 Febbraio 2025 / Congressi

Oggi, 20 febbraio, presso l’Hotel Porta delle Langhe a Cherasco, si è svolto il X Congresso territoriale della categoria Fnp Cisl Cuneo presieduto dal Presidente Francesco Gazzola. Questo Congresso rappresenta il culmine di un percorso iniziato a dicembre con i pre-congressi tenutisi nei sette territori che costituiscono l’Organizzazione provinciale. In due mesi sono state organizzate otto assemblee, accompagnate dalla partecipazione di numerosi ospiti e da molteplici riflessioni che sono state ulteriormente sviluppate in occasione del Congresso provinciale. Non sono mancati momenti di confronto, dibattito e approfondimento sulla situazione attuale del territorio e dei suoi abitanti, toccando temi rilevanti come i servizi Cisl, la sanità, la socio-assistenza, i servizi digitali e quelli bancari e postali nelle nostre valli.

Un percorso ricco di contenuti che ha visto il coinvolgimento dei servizi Cisl (Patronato Inas e Caf), delle istituzioni locali (con la partecipazione di numerosi sindaci e assessori), delle direttrici dei Consorzi socio-assistenziali e dei dirigenti della sanità locale. In questo percorso, la segreteria provinciale ha garantito ampia libertà di scelta alle singole RLS.

Il X Congresso, che ha come slogan “Più prossimità per un’umanità sostenibile”, si è focalizzato sui servizi alla persona.

La relazione del Segretario generale Fnp Cisl Cuneo, Matteo Galleano, letta ad inizio Congresso inevitabilmente è stata orientata verso il recente passato che ha sconvolto l’esistenza ma anche una relazione ricca di speranza, di fiducia verso il tempo che è tornato nostro. Da qui in avanti la Fnp Cuneo andrà alla ricerca di speranza e fiducia.

“Per noi conta quanto fatto per tutelare la nostra categoria ed il mondo del lavoro. Lo sguardo solidaristico in un sindacato confederale non deve mai venire meno. La Cisl, fedele alla sua storia ha provato a fare sindacato, motivando anche le scelte che non sono state semplici da illustrare alla nostra base. Anche l’elezione di Daniela Fumarola, si apre una nuova stagione. Siamo l’unico fronte in grado di portare avanti le istanze di lavoratori e pensionati in una fase nella quale l’impoverimento della classe media è evidente ed è chiaro il rischio di smantellamento del nostro sistema di welfare”.

Un passaggio della relazione ha dedicato attenzione alla Fnp sul territorio: la contrattazione con Asl e Comuni.

“In questi ultimi anni, grazie alle nostre risorse, si è investito per rafforzare la nostra presenza sul territorio. Il nostro motto è: esserci di persona per la persona”.

Inoltre nel penultimo punto della relazione l’argomento è stato sui rapporti interni, relazioni con i Servizi, Anteas e il proselitismo. “Diamo atto alla Confederazione di essersi spesa per promuovere e sostenere il progetto della continuità associativa. Fare sinergia non significa scaricare sui servizi la responsabilità. I servizi sono una rete di competenze straordinaria alla quale possiamo appoggiarci”.

La relazione si è conclusa con un invito a camminare insieme e un grazie per quello che si farà per gli iscritti. “Abbiamo tanta strada da fare. La giornata di oggi sia l’inizio di un nuovo percorso. Sono stagioni di enormi cambiamenti e dobbiamo saperli comprendere, senza subirli passivamente”.

Il Segretario generale Enrico Solavagione, nel suo intervento che ha concluso la prima parte del Congresso, ha dichiarato: “nonostante gli impegni dovuti alla concentrazione dei Congressi, ci tenevo a partecipare a questa giornata. Vi ringrazio; la vostra presenza nelle sedi Cisl e il vostro lavoro sono fondamentali per quanto avete fatto in questi anni difficili. La stanza degli abbracci e le panchine rosse sono la testimonianza di quanto la Cisl sia vicina ai bisogni dei cittadini”.

L’intervento è poi proseguito sugli argomenti attuali: manovra, welfare, il rapporto con le Istituzioni, continuità associativa e l’impegno della Ust in questi anni per rendere le sedi più accessibili e professionalmente formate.

“I fondi della manovra, da 30 miliardi, destinano 18 miliardi a settori che la Cisl ha sempre supportato, come lavoro e famiglia, temi che vi riguardano da vicino. Siate orgogliosi di essere della Cisl, di rappresentare ogni giorno la Cisl. La rappresentanza sindacale è essenziale, e sono certo che i vostri associati vi riconosceranno come persone serie e aperte al confronto, proprio come è stato il nostro ex Segretario generale Luigi Sbarra e come Daniela Fumarola porterà avanti”.

L’intervento è poi proseguito riguardo a come la Cisl Cuneo porti avanti la contrattazione sociale con i Comuni.

“La Cisl è da sempre impegnata nelle problematiche sociali. Continuerà a promuovere il dialogo tra sindacato e Amministrazioni comunali, con l’obiettivo di creare fondi di supporto per le persone e le famiglie in difficoltà economica. Difficoltà che riguardano sovente i pensionati, la loro lontananza dagli uffici amministrativi, dalle banche, da tutti gli Enti che dovrebbero essere al vostro fianco.

È sempre più urgente fornire risposte concrete alle crescenti necessità di coloro che vivono in condizioni di povertà e precarietà”.

L’intervento si è concluso con l’augurio di buon lavoro alla nuova Segreteria Fnp che verrà eletta nei prossimi giorni. Ha chiuso i lavori il Segretario generale Fnp Cisl Emilio Didonè.

Durante i lavori, sono intervenuti il Segretario Generale dell’Ust Cuneo Enrico Solavagione, il Segretario generale Cisl Fnp Piemonte, Alessio Ferraris e Emilio Didonè Segretario Generale CISL FNP Nazionale a cui sono state affidate le conclusioni al termine degli interventi.

Presenti in sala e sono intervenuti: Aurora Rosolia Responsabile Caf Cisl Cuneo, Cristina Barbero Responsabile INAS Cisl Cuneo, Davico Roger Presidente Anolf Cuneo.

Il Congresso si è concluso con la convocazione del nuovo Consiglio generale che si terrà il 25 febbraio presso la sede Cisl di Cuneo.

 

Per l’uff. Stampa UST Cisl Cuneo _ Cristian Peirone

Categoria: , ,