Celebrato il Congresso della Federazione Cisl Medici Cuneo
Questa sera, 14 febbraio, nella sede Cisl Cuneo di via Cascina Colombaro, a Cuneo, si è celebrato il congresso della Federazione Cisl Medici. Hanno partecipano, insieme ai delegati, la Segretaria generale della federazione regionale Mariasusetta Grosso, la Segretaria regionale Paola Anna Silvaplana e Gerlando Castelli in rappresentanza dell’UST Dipartimento Organizzativo. Castelli nel suo intervento iniziale ha portato i saluti del Segretario generale UST Enrico Solavagione assente per impegni istituzionali.
“Come Ust Cisl Cuneo, ha dichiarato Castelli, siamo lieti di esprimere la nostra soddisfazione per il congresso provinciale della Federazione Cisl Medici che si è svolto questa sera presso la nostra sede a Cuneo. Un sentito ringraziamento al segretario reggente Ganga per il suo impegno e per aver scelto Cuneo come sede di questo importante evento. Siamo sempre vicini alle problematiche che riguardano i medici e restiamo costantemente attenti alla loro sicurezza. Crediamo fortemente nella necessità di una maggiore tutela all’interno degli ospedali, affinché venga garantito il massimo supporto a chi ogni giorno, senza guardare l’orologio, si prende cura dei bisogni sanitari dei cittadini. Già da ora, invitiamo e aspettiamo con piacere la Cisl Medici al nostro Congresso Provinciale, e ringraziamo ancora una volta per aver celebrato il loro congresso nella nostra città di Cuneo”.
Al termine del Congresso la Segretaria ha dichiarato: “desidero esprimere il mio sentito ringraziamento alla UST e al suo Segretario Generale, Enrico Solavagione, per l’accoglienza e la collaborazione che ci hanno sempre dimostrato. Il percorso congressuale della CISL Medici si concluderà il prossimo 10 aprile a Torino, con l’elezione del nuovo Segretario, e dal 19 al 21 aprile si terrà il Congresso Nazionale a Roma.
Il periodo che stiamo attraversando non è facile per i medici, che stanno affrontando un impegno straordinario, soprattutto a partire dall’emergenza sanitaria legata al COVID in cui abbiamo lavorando in condizioni difficili. Il contesto attuale è segnato da situazioni di crescente gravità, tra cui le aggressioni al personale sanitario.
La serenità e la tranquillità lavorativa sono ormai un obiettivo difficile da raggiungere. Inoltre, assistiamo a una progressiva diminuzione del numero di medici, un fenomeno che peggiora ulteriormente con la necessità di conciliare vita privata e lavoro. È fondamentale riconoscere anche che la professione medica sta assumendo sempre più un volto femminile, e questo aspetto deve essere preso in considerazione in tutte le sue implicazioni.
Infine, ha concluso la Segretaria, un particolare ringraziamento va a Ignazio Ganga, che ci ha guidato e supportato con grande dedizione in questi ultimi anni. Il suo impegno è stato fondamentale per il nostro percorso”.
Per uff. Stampa Ust Cisl Cuneo _ Cristian Peirone
Categoria: Congressi, Congressi 2025, Focus