Accordo Integrativo Sperimentale con Magazzini Montello: riduzione dell’orario di lavoro a parità di salario
A partire dal 1° luglio 2025, è stato sottoscritto un importante accordo integrativo sperimentale della durata di due anni tra le organizzazioni sindacali Filcams CGIL, Fisascat CISL e Uiltucs di Cuneo e l’azienda Magazzini Montello, con sede a Bra, attiva nel commercio al dettaglio di abbigliamento e calzature, e aderente al CCNL Terziario – Confcommercio.
Magazzini Montello impiega circa 200 dipendenti, di cui l’80% donne, con la maggior parte del personale impiegata nei punti vendita della provincia di Cuneo e una presenza anche nelle città di Chieri e Alessandria.
L’accordo prevede, a parità di retribuzione, una riduzione dell’orario di lavoro: da 40 a 36 ore settimanali per i dipendenti full-time, e da 26 a 24 ore settimanali per i part-time. Si tratta di un intervento concreto finalizzato al miglioramento delle condizioni di vita e di lavoro, che rappresenta un passo significativo verso una maggiore conciliazione tra vita privata e impegni professionali.
L’intesa stabilisce inoltre che l’orario di lavoro sarà organizzato su un unico turno giornaliero (mattina o pomeriggio), includendo una pausa retribuita per tutto il personale.
“Questo accordo, ha dichiarato Alessandro Lotti, Segretario Generale della Fisascat CISL di Cuneo, rappresenta un importante passo avanti per il riconoscimento della dignità del lavoro e del valore della persona. È il frutto di un dialogo responsabile e costruttivo tra le Parti, che ha portato a una soluzione concreta per migliorare la qualità della vita delle lavoratrici e dei lavoratori, senza alcuna penalizzazione economica. La riduzione dell’orario di lavoro a parità di salario dimostra che è possibile coniugare competitività aziendale e benessere occupazionale. Un ringraziamento particolare va a chi ha lavorato con serietà e impegno per raggiungere questo traguardo”.
Dal Segretario generale Cisl Cuneo Enrico Solavagione il sostegno alla Fisascat. “Un plauso alla Federazione di categoria ed in particolare ad Alessandro, l’accordo va nella direzione giusta, guarda al futuro, migliora le condizioni di vita dei lavoratori ed al tempo stesso migliorerà la produttività. Il negoziato portato avanti dalla Fisascat è pienamente nel solco tracciato dalla Cisl in questi anni, confronto responsabile e costruttivo, senza pregiudizi, confrontandosi con le controparti qualsiasi esse siano senza fanatismi ideologici ma con l’unico obbiettivo di giungere ad accordi che possono migliorare le condizioni di vita ed economiche delle persone che rappresentiamo.
Inoltre, prosegue il Segretario Solavagione, nell’integrativo firmato con i Magazzini Montello ad alta presenza di donne si migliora la condizione delle stesse sulle quali spesso gravano gran parte delle incombenze famigliari. La Cisl continuerà a portare avanti le istanze dei lavoratori e delle lavoratrici in modo pragmatico, autonomo e responsabile solo ed esclusivamente nell’interesse delle persone che rappresentiamo. Crescita della produttività e migliori condizioni dei lavoratori possono e devono convergere.
In conclusione “la Cisl e le Federazioni di categoria continueranno a lavorare affinché le contrapposizioni novecentesche vengono superate da una logica di partecipazione e responsabilità”.
Per Uff. Stampa Ust Cisl Cuneo _ Cristian Peirone