IV Congresso territoriale CISL Alessandria-Asti: al centro il lavoro, la partecipazione e le sfide della transizione
Il 15 e 16 aprile prossimi si svolgerà al Foro Boario di Nizza Monferrato il IV Congresso territoriale della CISL Alessandria-Asti dal titolo “La forza del noi! Sindacato, imprese, territorio. Partecipare per crescere” un appuntamento fondamentale di confronto, bilancio e rilancio dell’azione sindacale nel cuore di una fase storica segnata da trasformazioni profonde. In un mondo del lavoro sempre più segnato da incertezza e complessità, il Congresso affronterà il tema delle transizioni— ambientali, digitali, demografiche e produttive — che stanno ridefinendo i confini della rappresentanza sindacale e il ruolo delle organizzazioni sociali.
Le transizioni energetica, ecologica, digitale, tecnologica, industriale, lavorativa, geopolitica, demografica, sociale, economica e sanitaria, infatti, stanno modificando radicalmente le competenze richieste, i modelli organizzativi delle imprese, le filiere produttive e i rapporti tra le persone. In questo contesto, la CISL intende riaffermare il proprio ruolo nel governare i cambiamenti, non nel subirli, e nel difendere il diritto a una trasformazione equa e inclusiva, che non lasci indietro nessuno.
Un altro tema centrale sarà il rafforzamento della contrattazione collettiva, intesa non solo come strumento di tutela del reddito e delle condizioni di lavoro, ma anche come leva strategica per redistribuire valore, riconoscere competenze, promuovere la formazione continua e migliorare la qualità della vita.
Il Congresso porrà al centro anche la concertazione con le istituzioni locali, le imprese e gli attori sociali del territorio. La CISL ribadirà la necessità di una nuova stagione di patti sociali territoriali, capaci di orientare le risorse pubbliche e private verso il lavoro di qualità, la coesione e la sostenibilità.
Infine, sarà approfondito il valore della partecipazione: un principio che per la CISL significa democrazia nei luoghi di lavoro, coinvolgimento attivo dei delegati, ma anche ascolto, corresponsabilità e cittadinanza attiva. Un sindacato moderno è quello che promuove la partecipazione come elemento strutturale del proprio agire quotidiano.
L’evento vedrà la partecipazione di dirigenti sindacali, delegati, rappresentanti delle istituzioni locali e ospiti nazionali, in un momento di confronto che vuole mettere al centro la contrattazione, la concertazione e la partecipazione come strumenti per dare voce e rappresentanza ai lavoratori e ai pensionati del territorio.
DOCUMENTAZIONE IV CONGRESSO
In questa sezione verranno caricati i materiali congressuali (in aggiornamento)
Seguici sui nostri social
Categoria: Congressi 2025