IV Congresso Fim Cisl Alessandria Asti: un nuovo capitolo per il sindacato che costruisce il futuro
Si è svolto ieri, al Foro Boario di Nizza Monferrato, il IV Congresso della FIM-CISL di Alessandria Asti, un momento cruciale per il sindacato metalmeccanico della CISL, che ha visto un ampio confronto sulle sfide del mondo del lavoro e il rinnovo della segreteria territoriale.
Con il tema “Generazioni – Il Sindacato che costruisce il futuro”, il congresso ha posto l’accento sulla necessità di un dialogo intergenerazionale per affrontare i profondi cambiamenti economici, tecnologici e sociali che stanno ridefinendo il lavoro e la sua rappresentanza.
Un passaggio di testimone: Luigi Tona nuovo segretario generale
Al termine del congresso, Luigi Tona è stato eletto nuovo segretario generale della FIM-CISL di Alessandria Asti, affiancato dai componenti della nuova segreteria Luigi Della Chiesa e Debora Lo Russo. Un team che avrà il compito di guidare l’organizzazione in un contesto in continua evoluzione, con un’attenzione particolare alla tutela dei lavoratori, alla sicurezza, alla formazione e alla transizione ecologica e digitale.
Un sincero in bocca al lupo e augurio di buon lavoro alla nuova segreteria, chiamata a portare avanti l’importante missione sindacale con impegno e responsabilità.
Ciani: “Salvatore lascia in eredità una federazione forte e radicata”
Il congresso è stato anche l’occasione per ringraziare il segretario generale uscente Salvatore Pafundi. Durante la mattinata è intervenuto Marco Ciani, segretario generale della Cisl Alessandria – Asti che ha sottolineato l’impegno e la dedizione di Salvatore Pafundi nel guidare la Federazione in questi anni, con passione, competenza e visione. Il suo lavoro ha lasciato un segno importante nel percorso di crescita e innovazione della Fim. Salvatore sarà nel prossimo futuro una risorsa da valorizzare nella Confederazione
Nella sua relazione, Pafundi ha evidenziato le grandi trasformazioni che il settore metalmeccanico sta affrontando: crisi economica e instabilità geopolitica, con le guerre in Ucraina e Medio Oriente che stanno influenzando le catene di approvvigionamento e i costi delle materie prime;
Transizione industriale ed ecologica, con il settore dell’automotive in piena riorganizzazione per l’elettrificazione e la sfida delle nuove tecnologie;
Ruolo del sindacato nel futuro del lavoro, con la necessità di essere sempre più un punto di riferimento per i lavoratori, attraverso la contrattazione, la formazione e l’innovazione
A Salvatore Pafundi va un ringraziamento speciale per l’ottimo lavoro svolto e un augurio per i prossimi incarichi sindacali.
Le sfide future della Fim Cisl Alessandria Asti
Il congresso ha rappresentato un momento di partecipazione e confronto, durante il quale è emersa la volontà di costruire un sindacato capace di rispondere ai bisogni emergenti dei lavoratori. Il futuro della FIM-CISL passa attraverso: una maggiore attenzione ai giovani, coinvolgendoli nei processi decisionali e nelle battaglie per un lavoro più equo e sicuro; un forte impegno sulla riduzione dell’orario di lavoro, per conciliare produttività e qualità della vita; una strategia innovativa di contrattazione, che tenga conto delle nuove forme di lavoro e delle sfide dell’industria 4.0.
Il congresso si chiude con un messaggio chiaro: il futuro non si subisce, si costruisce insieme, con coraggio, visione e partecipazione.
Categoria: Congressi 2025